Domiciliazione legale aziendale
Individuare la sede legale perfetta per la tua società: come fare
Nelle scelte da compiere nella fase di costituzione di una nuova società, di capitali o di persone, c’è anche l’individuazione della sede legale della stessa. La sede legale commercialista per come si presenta oggi tra le alternative papabili?
Che cos’è la sede legale di una azienda?
La sede legale o domiciliazione legale, è il centro di affari e interessi della società, e deve essere comunicata al notaio per l’inserimento nell’atto di costituzione. In verità questa scelta potrà essere eseguita più volte nel corso della vita societaria, semplicemente ogni qualvolta si renda necessario il cambio di sede legale. La differenza più rilevante è che il cambio dell’indirizzo della sede legale fatto nel corso della vita societaria non coinvolgerà più il notaio, qualora a cambiare sia solo l’indirizzo e non il comune.
Dove eleggere la domiciliazione legale?
Le opzioni disponibili per la sede legale aziendale
La scelta della sede legale da parte del titolare e dei soci mette a disposizione alcune soluzioni. Se si costituisce ad esempio una nuova società con un proprio stabilimento, con depositi o magazzini pare naturale eleggerla presso uno di questi luoghi che molto probabilmente ospitano anche gli uffici amministrativi e direzionali. Non è però esclusa la possibilità, d’accordo con il proprio commercialista o esperto contabile (ragioniere) di eleggere la sede della costituenda società presso il suo studio.
Per motivi diversi motivi la costituzione di una nuova società così strutturata tende a far escludere l’ipotesi di eleggere la sede legale presso la residenza o il domicilio di uno dei soci. Nel caso si costituisca una realtà societaria più piccola anche sotto forma di società a responsabilità semplificata, o una realtà priva di luoghi di produzioni, magazzini per la conservazione di materia prima e prodotto finito, le soluzioni a disposizione per domiciliare la società costituenda, possono essere ricondotte allo studio del commercialista, presso l’abitazione del titolare o di uno dei soci, o un centro di servizi, un coworking.
Domiciliazione legale dal commercialista
Pro e contro
Abbiamo visto che una piccola società, così come una grande società, possono scegliere come domiciliazione legale lo studio del professionista di fiducia, in genere il commercialista. La scelta di indicare l’indirizzo dello studio, come sede legale, può essere fatto d’accordo con il consulente fin dalla costituzione o trasferirla nel corso della vita societaria, anche quando le prospettive non sono più rosee, ad esempio durante la fase di liquidazione.
Eleggere la sede legale dal commercialista presuppone l’autorizzazione dello stesso, la definizione di un compenso per questo servizio e se previsto la possibilità di una piccola targa che ne evidenzi la presenza. Rispetto ad un business center, lo studio del commercialista non sempre può gestire la presenza di targhe, questo per vincoli posti negli edifici, per la numerosità di aziende e ditte presenti. Negli ultimi anni abbiamo riscontrato l’avvio di collaborazioni tra professionisti, avvocati, ragionieri e commercialisti con spazi di coworking. Perché succede questo?
Il commercialista per conto del cliente, l’azienda in questo caso, si occupa di erogare consulenza, tenuta delle scritture contabili, elaborazione periodica delle dichiarazioni, iva, f24, seguirlo in ricorsi presso l’Agenzia delle Entrate.
Il ritiro della posta, di atti giudiziari, la relativa notifica al cliente rappresenta un’attività diversa che può sottrarre tempo e distogliere l’attenzione dall’attività principale. Queste collaborazioni permettono al professionista di seguire meglio il cliente, fornire con tempestività tutta la consulenza fiscale strategica, del lavoro, necessaria e trasferendo al centro di servizi il ritiro della posta, la gestione, l’archiviazione ed il reinoltro. Sempre più spesso studi di commercialisti di Milano, Bologna, Torino, Roma, suggeriscono ai clienti questa soluzione: un indirizzo per la domiciliazione legale in un coworking di Milano, Bologna, Torino o Roma.
Domiciliazione sede legale commercialista Roma
Lo studio del professionista come domiciliazione legale dell’azienda
Cercare in Google “domiciliazione legale studio commercialisti Roma” ad esempio, difficilmente restituisce come primi risultati di ricerca studi professionali che a Roma erogano questo servizio. Molto più probabilmente nei primi risultati della ricerca ci sono siti di coworking, di business center che vendono questo servizio unitamente al noleggio di spazi e servizi di segreteria. Tutti o quasi tutti i commercialisti ed esperti contabili iscritti all’albo, nell’esempio di Roma, forniscono il servizio di elezione della sede legale presso il proprio studio a condizione che la società sia un cliente seguito anche per la parte contabile e amministrativa.
Storicamente presso lo studio del professionista si può eleggere la sede legale di ditte e società, ma sempre più spesso la tendenza è di erogare consulenza al cliente e far eleggere la sede legale in luoghi ove sia presente una segreteria che cura quotidianamente il ritiro della posta, di plichi e se ricevute, raccomandate e atti giudiziari. Luoghi quindi di fiducia del professionista con prezzi convenzionati. L’esempio della ricerca di uno studio di commercialisti a Roma vale anche per Napoli, Bologna e Milano.
Le sedi ideali dove domiliare la propria azienda
Per scoprire di più su tutte le nostre sedi, sull’offerta dei servizi di domiciliazione legale, compila il form e ti scriveremo in poche ore.